La struttura perfetta di un sito web per liberi professionisti

sito web professionisti
Indice dei contenuti

Un articolo con diversi spunti ed esempi per liberi professionisti che stanno realizzando o vogliono realizzare un proprio sito web.

La creazione di un sito web per un libero professionista è spesso legata alla necessità di crearsi un nuovo network di clienti e collaboratori, mettendo in mostra i propri punti di forza e le caratteristiche differenzianti.

Magari il sito web può essere anche uno strumento utile per iniziare l’attività di personal branding, così da aumentare la tua autorevolezza.

In questo articolo vediamo quali sezioni sono assolutamente necessarie, quali informazioni non possono mancare e quali elementi possono permetterti invece di fare la differenza. Il tutto, ovviamente, supportato da esempi pratici e applicabili.

Ovviamente, in base al tuo settore, alcuni dei consigli presenti nell’articolo saranno più o meno applicabili.

Che pagine inserire in un sito web per liberi professionisti

Prima di tutto analizziamo le pagine che dovresti inserire nel tuo nuovo sito web, costruendo una sorta di site map ideale.

Cerchiamo quindi di definire l’architettura delle informazioni.

La prima pagina che è assolutamente necessaria, oltre ovviamente alla home page, è una pagina che ti presenta come libero professionista. Definiamola pagina about.

All’interno della pagina about dovrai inserire diverse informazioni che ti riguardano e che ti presentano al meglio come professionista:

  • Una presentazione di chi sei, del percorso che ti ha portato ad acquisire determinate competenze professionali che possono risolvere uno o più problemi dei tuoi clienti;
  • La sintesi, anche grafica, delle tue competenze e di come queste possono aiutare i tuoi potenziali clienti;
  • Un portfolio, o comunque un elenco di clienti con cui hai già collaborato o con cui collabori;
  • Una sezione con recensioni, oppure citazioni all’interno di testate giornalistiche cartacee o digitali.
Esempi siti web liberi professionisti 1

Oltre alla pagina about nel tuo sito non può mancare la sezione dedicata ai servizi che offri.

Puoi scegliere di elencare i servizi che offri in un’unica pagina oppure per ogni servizio creare una pagina dedicata. In ogni caso il consiglio è, per ogni servizio, di evidenziare quali problemi del cliente risolvi e in che modo.

In questo modo, invece di concentrarti sulle caratteristiche del tuo servizio, puoi mostrare i benefici che hanno aziende o altri professionisti affidandosi alla tua professionalità.

Esempi siti web liberi professionisti 2

L’ultima pagina che assolutamente non può mancare è quella relativa ai contatti.

Nella pagina contatti del tuo sito web devi raccogliere le informazioni utili per gli utenti per contattarti, come ad esempio:

  • Un form di richiesta preventivo che i potenziali clienti possono utilizzare;
  • Un’email e, possibilmente, anche un numero di telefono;
  • Il link ai tuoi account social, in particolare un invito a un collegamento su linkedin per aumentare la tua rete;
  • Eventualmente un numero whatsapp su cui possono facilmente scriverti.

Le pagine che abbiamo descritto fino ad ora fanno parte della navigazione principale del sito web e, per questo, di solito sono raggiungibili attraverso l’header del sito web.

Un’altra pagina, obbligatoria per legge, è quella che raccoglie l’informativa privacy del tuo sito, per la quale abbiamo scritto un articolo dedicato.

Vediamo ora quali contenuti puoi invece inserire per far crescere il tuo business!

Lead magnet e blog

Queste due sezioni aggiuntive sono importanti se vuoi che il sito ti aiuti ad aumentare la tua autorevolezza in una determinata nicchia, oltre che eventualmente a raccogliere contatti interessati ai tuoi servizi.

La sezione blog ti consente di pubblicare dei contenuti che eventualmente puoi condividere all’interno dei tuoi canali social. I contenuti in questa sezione possono essere anche organizzati per categorie e tag, consentendo agli utenti di approfondire a piacimento in base alle proprie esigenze specifiche.

Il blog può essere anche un vero e proprio canale di acquisizione utenti.

Infatti se gli articoli sono scritti e ottimizzati in ottica SEO, è possibile che si posizionino sui motori di ricerca permettendoti di ottenere una grande visibilità.

La sezione dei lead magnet può essere invece un’area che ti permette di raccogliere nuovi contatti interessati ai tuoi contenuti e di conseguenza ai tuoi servizi.

I lead magnet sono ad esempio:

  • Ebook, guide o slide;
  • Brevi video corsi;
  • Checklist o questionari;
  • Webinar.

Nel tuo sito web potresti creare una pagina “risorse gratuite”, nel quale sono raccolti i lead magnet che nel tempo hai prodotto e che gli utenti possono scaricare solamente fornendo un indirizzo email.

Diciamo che dopo aver definito una struttura ipotetica del sito web per la tua attività di libero professionista, possiamo parlare della grafica.

Sito web libero professionista: impostazione grafica

L’impostazione grafica del tuo sito web ha veramente un’infinità di variabili. Infatti può dipendere dal tuo settore, dal tuo posizionamento, dai tuoi competitor oltre che, ovviamente, dal gusto estetico tuo o del designer.

Possiamo comunque alcune linee guida che ti possono aiutare per evitare di creare qualcosa che sembra poco professionale, incidendo negativamente sui risultati del sito anche in termini di conversion rate.

  • Ruba come un artista: se hai letto il libro di Austin Kleon sai di cosa parliamo. Prendi spunto per ogni sezione da qualcosa che hai visto e che già esiste, preferibilmente da siti di personaggi noti o aziende note (e quindi mooolto probabilmente ben progettati).
  • Utilizza 1 (massimo 2) font: In questo modo hai la certezza di creare una grafica semplice, pulita e leggibile. Per la scelta dei font abbiamo scritto una guida dedicata.
  • Utilizza dei tool per la scelta dei colori: ci sono diversi strumenti gratuiti, come coolors e adobe color, che ti consentono di creare delle palette colori già abbastanza bilanciate.

Con cosa realizzare il sito web per liberi professionisti

Esistono diverse soluzioni, con piano gratuiti e a pagamento, che ti consentono di realizzare un sito web in autonomia. Ne citiamo due:

  • Wix: è uno strumento molto semplice da utilizzare, anche se ha un’infrastruttura meno professionale di altre soluzioni. Consente comunque di fare tantissime cose a un prezzo abbastanza accessibile (circa 200€ annui). Il lavoro realizzato con wix non può essere trasferito su altre piattaforme.
  • WordPress + Elementor: WordPress è uno dei più famosi cms open source al mondo. Consente di gestire i contenuti in modo semplice e, abbinato ad Elementor, anche di controllare la grafica delle pagine in modo autonomo. È un po’ più complesso rispetto a wix, però è conosciuto da chiunque realizzi siti web e quindi facilmente trasferibile e personalizzabile.

Ovviamente affidandoti a un professionista esterno ti consiglierà quale tecnologia utilizzare anche se, per la difficoltà di modifica e per i costi necessari, ci sentiamo di sconsigliarti soluzioni che prevedono uno sviluppo customizzato.

In conclusione

In questo articolo abbiamo tracciato alcune linee guida per aiutare liberi professionisti a realizzare un sito web.

Se vuoi maggiori informazioni o vuoi richiedere una consulenza gratuita, visita la nostra pagina dedicata al servizio di web design e contattaci.

Quale topic ti interessa?

Realizziamo il tuo sito web creando un'esperienza utente unica

Niente pacchetti o modelli preconfezionati. Una soluzione che rappresenta al 100% l’identità della tua azienda!

Articoli correlati
5 metriche di UX da monitorare per migliorare le performance del tuo sito

5 metriche di UX da monitorare per migliorare le performance del tuo sito

Blog aziendale

Blog aziendale: il segreto per aumentare visibilità e clienti (e come progettarlo da zero)

sito web hotel

Sito web per hotel: il segreto per aumentare prenotazioni dirette e battere la concorrenza

Non perderti neanche un aggiornamento di Web Diary

Registrati ora e ricevi ogni settimana guide personalizzate, esempi a cui ispirarti e risorse utili per far crescere il sito web della tua azienda!
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.