Nel mondo dei page builder per WordPress, due nomi emergono come i più utilizzati e popolari: WPBakery vs Elementor. Entrambi permettono di costruire pagine web in modo visivo, senza bisogno di conoscere codice HTML o CSS, offrendo strumenti drag & drop che semplificano la creazione di layout accattivanti e funzionali.
Ma quale tra WPBakery ed Elementor è il migliore? Quali sono le differenze principali? E quale conviene scegliere per il tuo sito?
In questa guida analizzeremo ogni aspetto di entrambi i page builder, confrontandoli in base a interfaccia, prestazioni, flessibilità, compatibilità e rapporto qualità-prezzo. Alla fine, avrai un quadro chiaro per decidere quale sia la scelta migliore per le tue esigenze.
WPBakery vs Elementor: cos’è un page builder e perché utilizzarlo?
Un page builder è un plugin che permette di costruire pagine web in modo visivo, eliminando la necessità di scrivere codice. Con un page builder puoi:
✅ Creare layout personalizzati senza bisogno di uno sviluppatore.
✅ Aggiungere elementi grafici, testi, pulsanti, immagini e video con un semplice drag & drop.
✅ Risparmiare tempo nella progettazione del sito.
✅ Garantire un design responsive, ottimizzato per tutti i dispositivi.
Sia WPBakery che Elementor svolgono queste funzioni, ma con differenze significative in termini di usabilità, prestazioni e compatibilità. Vediamo il confronto nel dettaglio.

WPBakery vs Elementor: confronto diretto
Per aiutarti a scegliere, analizziamo i principali aspetti di entrambi i page builder.
Caratteristica | WPBakery | Elementor |
Interfaccia | Backend + Frontend editor | Solo frontend, più intuitivo |
Facilità d’uso | Più complesso per i principianti | Drag & Drop immediato |
Performance | Più pesante e meno ottimizzato | Più veloce e leggero |
Design e Layout | Personalizzabile ma meno intuitivo | Più opzioni e template predefiniti |
Compatibilità | Funziona con molti temi WP | Perfetto con temi ottimizzati per Elementor |
Widget ed elementi | Numero inferiore di widget | Più widget e componenti avanzati |
Prezzo | Solo versione premium | Free + PRO con più funzioni |
Ora vediamo nel dettaglio ogni caratteristica.
WPBakery vs Elementor: interfaccia e facilità d’uso
Uno dei fattori più importanti nella scelta di un page builder è la facilità d’uso. Qui la differenza tra WPBakery ed Elementor è netta.
WPBakery:
✔ Offre due modalità di editing: una backend (all’interno della dashboard di WordPress) e una frontend (modifica visiva).
✔ L’editor backend può essere complicato per i principianti, poiché non mostra direttamente l’anteprima.
✔ L’editor frontend è migliorato nel tempo, ma rimane meno intuitivo rispetto a Elementor.
Elementor:
✔ Interfaccia 100% visiva con drag & drop live.
✔ Modifiche in tempo reale, senza bisogno di salvare e aggiornare la pagina.
✔ Più facile da imparare anche per chi non ha mai usato un page builder.
🎯 Vincitore: Elementor, per la sua interfaccia più intuitiva e user-friendly.
WPBakery vs Elementor: performance e velocità del sito
La velocità del sito influisce su SEO, user experience e conversioni. Un page builder mal ottimizzato può rallentare il caricamento delle pagine.
WPBakery:
⛔ Tende a caricare molte risorse CSS e JS, rendendo il sito più pesante.
⛔ Può rallentare notevolmente il tempo di caricamento se non ottimizzato bene.

Test effettuato con Page Speed Insights di Google di un sito realizzato con WPBackery
Elementor:
✔ Più ottimizzato a livello di codice.
✔ Carica meno risorse non necessarie.
✔ Offre strumenti di ottimizzazione interna, come la gestione avanzata del caching.

Test effettuato con Page Speed Insights di Google di un sito realizzato con Elementor
🎯 Vincitore: Elementor, per prestazioni migliori.
Personalizzazione e Flessibilità
Entrambi i page builder offrono elementi grafici e personalizzazioni, ma Elementor ha un vantaggio evidente.
WPBakery:
✔ Molte opzioni di personalizzazione, ma meno intuitive.
✔ Supporta shortcode per estendere le funzionalità.
Elementor:
✔ Più widget predefiniti, senza bisogno di plugin aggiuntivi.
✔ Pieno controllo su padding, margini, colori e animazioni.
✔ Template e sezioni riutilizzabili.
🎯 Vincitore: Elementor, per maggiore versatilità e controllo.
Compatibilità e plugin esterni
Un altro fattore da considerare è la compatibilità con temi WordPress e plugin di terze parti.
WPBakery:
✔ Spesso incluso nei temi premium, rendendolo una scelta comune.
✔ Compatibile con la maggior parte dei plugin popolari.
Elementor:
✔ Supportato da più temi ottimizzati per il suo editor.
✔ Ecosistema in espansione con molti plugin aggiuntivi (es. Essential Addons, Ultimate Addons).
🎯 Vincitore: Parità, dipende dal tema e dalle necessità.
WPBakery vs Elementor: quale scegliere?
Se cerchi:
✔ Massima facilità d’uso → Elementor
✔ Migliore velocità → Elementor
✔ Più widget e personalizzazioni → Elementor
✔ Compatibilità con temi premium → WPBakery
✔ Più opzioni di ottimizzazione → Elementor
🎯 Conclusione: Elementor vince su quasi tutti i fronti, ma WPBakery rimane un’alternativa valida per chi usa temi che lo includono già.
Conclusione
WPBakery vs Elementor: quale page builder scegliere? Elementor è la scelta migliore per facilità d’uso, prestazioni e personalizzazione. WPBakery rimane una buona alternativa, ma è meno intuitivo e meno performante.
💡 Se vuoi un page builder potente, veloce e moderno, Elementor è la soluzione perfetta! 🚀
E se invece hai bisogno di assistenza per il tuo sito realizzato con WordPress e Elementor, ti rimandiamo al nostro servizio di Assistenza Elementor.