Se usi Elementor per costruire i tuoi siti WordPress, è molto probabile che tu abbia sentito parlare di Hello Elementor. O più in generale che tu abbia fatto delle ricerche abbastanza approfondite e lunghe per capire qual è il miglior tema da utilizzare in questi casi.
Hello Elementor è uno dei temi più consigliati per chi vuole ottenere il massimo in termini di performance e controllo totale sul design del sito web.
Ma cos’è davvero Hello Elementor? A chi è utile? E quando invece è meglio optare per alternative più strutturate?
In questo articolo esploreremo tutto quello che c’è da sapere su questo tema: cos’è, quali sono i suoi punti di forza (e i suoi limiti), e perché può essere la base ideale per i tuoi progetti web professionali.
Cos’è Hello Elementor?
Hello Elementor è il tema ufficiale sviluppato dal team di Elementor, pensato per funzionare in simbiosi perfetta con il page builder. Il suo obiettivo? Offrire una base ultraleggera, priva di layout o stili predefiniti, così che tu possa costruire tutto il design del tuo sito usando esclusivamente Elementor.
Tecnicamente, si tratta di un tema minimalista: niente intestazioni, nessun footer, nessun CSS superfluo. Solo il minimo indispensabile per far funzionare WordPress, lasciandoti massima libertà creativa. Ed è proprio per questo che è diventato popolarissimo tra chi desidera massima personalizzazione senza rallentamenti.
Inoltre, essendo open source e costantemente aggiornato, è compatibile con gli ultimi standard di WordPress e con tutte le funzionalità di Elementor, sia nella versione gratuita che in quella Pro.
Perché sceglierlo
Uno dei motivi principali per cui tanti sviluppatori scelgono Hello Elementor è la velocità di caricamento. Il tema è talmente snello da garantire tempi di risposta rapidissimi, anche su hosting condivisi o poco performanti.
Ma non è solo una questione di prestazioni:
- Compatibilità totale: essendo creato dagli stessi sviluppatori di Elementor, non ci sono rischi di conflitto tra tema e builder. Funziona perfettamente con il Theme Builder, i popup, i loop personalizzati e ogni widget avanzato.
- Design 100% Elementor: tutto — dal menu al footer, dalla sidebar agli archivi — può essere creato tramite Elementor, senza dover intervenire sul codice del tema o installare componenti aggiuntivi.
- Codice pulito e SEO-friendly: nessun CSS superfluo, markup essenziale, codice ben strutturato. Ottimo punto di partenza per chi vuole curare l’ottimizzazione SEO fin da subito.
- Ideale per sviluppatori e web agency: consente di partire da una base neutra e creare template personalizzati senza dover “combattere” con le impostazioni grafiche preimpostate del tema.

Quando NON usare Hello Elementor
Hello Elementor è potente, ma non è una soluzione adatta a tutti.
Se stai cercando un tema che ti offra layout pre-costruiti da cui partire rapidamente, forse non è la scelta ideale. La sua interfaccia “vuota” richiede tempo e competenze per essere personalizzata in modo efficace. Anzi, spesso richiede competenze di web design oppure un web designer di fianco a te.
Inoltre:
- Se non hai Elementor Pro, potresti trovarti limitato, perché per costruire header, footer e layout avanzati serve il Theme Builder, incluso solo nella versione a pagamento.
- Se il tuo cliente vuole modificare autonomamente alcuni elementi senza usare Elementor, un tema più strutturato con impostazioni da customizer potrebbe risultare più adatto.
- Se stai realizzando un blog o magazine con molte pagine archivio, potresti preferire un tema che gestisce già in automatico l’aspetto degli articoli, categorie e tag.
Hello Elementor vs altri temi
Vediamo ora come si posiziona Hello Elementor rispetto ad altri temi popolari compatibili con Elementor:
Tema | Peso | Layout predefiniti | Personalizzazione Elementor | Adatto a principianti |
Hello | Ultra leggero (meno di 20KB) | Nessuno | Totale | Serve esperienza |
Astra | Leggero (50-100KB) | Tanti starter template | Ottima compatibilità | Sì |
GeneratePress | Leggero e modulare | Layout di base | Buona compatibilità | Sì |
OceanWP | Più pesante | Molti layout e plugin integrati | Buona compatibilità | Sì |
Hello Elementor vince in termini di leggerezza e pulizia del codice, ma richiede più lavoro manuale. Gli altri temi offrono un compromesso tra personalizzazione e praticità, soprattutto per chi vuole partire da una base già pronta.
Come iniziare ad utilizzarlo
Pronto a testarlo?
- Installa Hello Elementor
Lo trovi direttamente nella directory ufficiale di WordPress o a questo link. Una volta attivato, il tuo sito apparirà completamente vuoto: è normale! - Installa Elementor
Se vuoi costruire l’intero sito da zero, ti consiglio Elementor Pro: ti dà accesso al Theme Builder, essenziale per header, footer e pagine archivio. - Crea i tuoi template personalizzati
Puoi costruire ogni parte del sito come vuoi. Hai il controllo completo su layout, sezioni dinamiche, query personalizzate e condizioni di visualizzazione. - Esporta il tuo sito come template
Perfetto per chi lavora su più progetti: puoi riutilizzare il tuo setup su altri domini.
Consigli per ottimizzare Hello Elementor
Per ottenere il massimo in termini di performance e manutenzione, ecco qualche consiglio pratico:
- Crea un child theme: se prevedi di aggiungere funzioni o modifiche al codice, evita di lavorare direttamente sul tema principale. (👉 Se vuoi puoi scaricare il child theme di Elementor direttamente dal nostro sito)
- Usa plugin per minimizzare CSS e JS: come Asset CleanUp, Perfmatters, o WP Rocket per eliminare codice non necessario.
- Attenzione ai font: carica solo quelli strettamente necessari, meglio ancora se in locale (Google Fonts può essere lento).
- Mantieni Elementor aggiornato: Hello Elementor è super stabile, ma dipende da una buona gestione del builder.
Conclusione
Hello Elementor è il tema perfetto per chi vuole partire da zero, senza limiti imposti dal tema e senza peso inutile. È l’ideale per:
- Web designer che vogliono pieno controllo.
- Freelance e agenzie che lavorano con Elementor Pro.
- Progetti in cui performance e flessibilità sono la priorità.
Se sei alle prime armi, potresti preferire un tema come Astra o GeneratePress. Ma se cerchi una tela bianca su cui dipingere liberamente, Hello Elementor è una scelta eccellente.
Hai già usato Hello Elementor? Ti sei trovato bene o hai incontrato difficoltà? Abbiamo un servizio di Assistenza Elementor che può rispondere ad ogni tua necessità.